Termini e Condizioni

Le presenti Condizioni Generali si applicano a tutte le offerte e i preventivi di Camping.care relativamente ai Servizi e sono parte integrante di ogni Contratto tra Camping.care e il Cliente. Le disposizioni o le condizioni imposte dal Cliente che derogano o non sono presenti nelle presenti Condizioni Generali sono vincolanti per Camping.care solo se Camping.care le accetta espressamente per iscritto.

I termini in maiuscolo devono essere intesi come definiti nell'articolo 1 dei presenti termini e condizioni.

Articolo 1. Definizione della terminologia utilizzata

Nelle presenti Condizioni Generali, i termini di seguito indicati devono essere intesi come definiti di seguito.

  1. 1.1. Camping.care: Camping.care BV, con sede in Lossersestraat 2, 7574 AE Oldenzaal, Paesi Bassi, registrata presso la Camera di Commercio dei Paesi Bassi con il numero 73395897.
  2. 1.2. Sito web di Camping.care: il sito web di Camping.care, disponibile in https://camping.care.
  3. 1.3. Abbonamento: il Contratto in base al quale una o più parti si impegnano per un determinato periodo a fornire servizi in modo continuativo (ad esempio un contratto di hosting per 12 mesi).
  4. 1.4. Account: il diritto di accesso a un'interfaccia utente che il Cliente può utilizzare per gestire e configurare (determinati aspetti dei) Servizi, nonché le informazioni memorizzate dal Cliente.
  5. 1.5. Condizioni Generali: le disposizioni contenute nel presente documento.
  6. 1.6. Cliente: la persona fisica o giuridica con cui Camping.care stipula il Contratto, comprese le parti che negoziano con Camping.care a tal fine, nonché i loro rappresentanti o agenti (autorizzati), cessionari ed eredi.
  7. 1.7. Servizi: i prodotti e/o servizi che Camping.care consegnerà al Cliente ai sensi del Contratto.
  8. 1.8. Materiali: tutte le opere, quali siti web e applicazioni (web), software, stili di casa, loghi, volantini, brochure, opuscoli, lettere, pubblicità, piani di marketing e/o comunicazione, concetti, immagini, testi, schizzi, documentazione, consigli, relazioni e altri prodotti dell'ingegno, compresi i materiali preparatori degli stessi e i file (codificati o meno) o i supporti dati su cui sono archiviati i Materiali.
  9. 1.9. Contratto: ogni contratto tra Camping.care e il Cliente in base al quale Camping.care fornisce Servizi al Cliente.
  10. 1.10. Scrittura: scritti su carta, e-mail, comunicazioni via fax, nella misura in cui l'identità del mittente e l'integrità del messaggio possano essere sufficientemente stabilite.
  11. 1.11. Applicazioni ad alto rischio: applicazioni in cui errori nei Servizi possono causare morte o lesioni gravi, gravi danni ambientali o la perdita di dati (personali) con danni consequenziali molto elevati. Esempi di Applicazioni ad alto rischio sono: sistemi di trasporto in cui un errore può causare il deragliamento di treni o la caduta di aerei; sistemi medici in cui un errore può comportare l'assenza di cure o la somministrazione di cure errate a un paziente; sistemi su cui una parte sostanziale della popolazione fa affidamento per la fornitura di servizi governativi cruciali, come DigiD (nei Paesi Bassi); sistemi in cui sono archiviati (molti) dati medici o altre categorie speciali di dati ai sensi del General Data Protection Act, o comunque dati altamente sensibili.
Articolo 2. Conclusione degli accordi
  1. 2.1. Il Cliente può richiedere i Servizi tramite il Sito Web di Camping.care. Il Contratto si considera concluso nel momento in cui viene inviata al Cliente, con o senza mezzi automatici, un'e-mail contenente la conferma e l'accettazione della richiesta.
  2. 2.2. Il Cliente può richiedere i Servizi anche compilando il modulo di richiesta disponibile sul Sito Web di Camping.care, sottoscrivendolo e inviandolo a Camping.care. Tale richiesta è vincolante per il Cliente. Il Contratto si considera concluso nel momento in cui Camping.care ha inviato un messaggio contenente la conferma e l'accettazione della richiesta.
  3. 2.3. Il Cliente può anche richiedere un'offerta non vincolante. Il Contratto si considera concluso al ricevimento dell'accettazione di tale offerta, a condizione che questa venga accettata prima della data di scadenza indicata nell'offerta.
  4. 2.4. I Contratti conclusi hanno carattere definitivo. Se il Cliente è un consumatore, la fornitura dei Servizi avverrà immediatamente dopo l'ordine, previo consenso espresso del Cliente.
Articolo 3. Esecuzione del contratto
  1. 3.1. Dopo la conclusione del Contratto, Camping.care farà del suo meglio e applicherà la dovuta cura e competenza per adempiere al Contratto.
  2. 3.2. Camping.care si impegna a garantire una disponibilità qualitativamente buona e ininterrotta dei Servizi e dei relativi sistemi e reti, nonché a fornire al Cliente l'accesso ai dati ivi memorizzati. Tuttavia, Camping.care non fornisce alcuna garanzia sulla qualità o sulla disponibilità, salvo diverso accordo nel preventivo con riferimento a un Contratto di Servizio (SLA).
  3. 3.3. Tutti i termini indicati o forniti da Camping.care per la fornitura del Servizio sono puramente indicativi, fatta eccezione per i termini indicati nell'SLA che possono essere considerati solo obblighi di risultato.
  4. 3.4. Camping.care ha il diritto di incaricare terzi di svolgere determinati lavori, qualora ciò sia necessario per la corretta esecuzione del Contratto. Eventuali costi aggiuntivi imprevisti saranno a carico del Cliente, salvo diverso accordo. Le presenti Condizioni Generali si applicano anche ai lavori eseguiti da terzi nell'ambito del Contratto.
  5. 3.5. Se concordato, Camping.care fornirà al Cliente l'accesso a un Account. L'Account sarà accessibile inserendo un nome utente e una password. Ogni azione effettuata tramite l'account del Cliente o tramite un Account dal Cliente sarà sotto la responsabilità del Cliente e sarà a suo rischio e pericolo. Qualora il Cliente sospetti o abbia ragionevoli sospetti che un Account venga utilizzato in modo improprio, dovrà segnalarlo a Camping.care per poter adottare le opportune misure.
  6. 3.6. Camping.care sarà disponibile a fornire un livello ragionevole di assistenza clienti da remoto tramite telefono ed e-mail, durante il normale orario d'ufficio, salvo diversa disposizione dell'SLA applicabile.
  7. 3.7. Tutte le modifiche al Contratto, sia su richiesta del Cliente sia a seguito di mutate circostanze che richiedano una diversa esecuzione, saranno considerate lavoro aggiuntivo se comportano costi aggiuntivi. Qualora ciò comporti una riduzione del lavoro, questa verrà detratta dai costi. Tale riduzione verrà fatturata al Cliente di conseguenza.
Articolo 4. Obblighi del Cliente
  1. 4.1. Il Cliente si impegna a fare tutto il possibile per consentire l'esecuzione tempestiva e corretta del Contratto. In particolare, il Cliente si impegna a fornire a Camping.care tutti i dati che Camping.care ha indicato come necessari per la fornitura dei Servizi o di cui il Cliente dovrebbe ragionevolmente essere a conoscenza. Il termine entro il quale Camping.care deve eseguire il Contratto decorrerà solo dal ricevimento da parte di Camping.care di tutti i dati richiesti e necessari.
  2. 4.2. Qualora il Cliente sappia o si aspetti che Camping.care debba adottare determinate misure (extra) per poter adempiere ai propri obblighi, dovrà darne comunicazione a Camping.care senza indugio. Ad esempio, tale obbligo si applica qualora il Cliente sappia o debba sapere che si verificherà un picco straordinario nel carico di lavoro dei sistemi di Camping.care, che potrebbe causare l'indisponibilità dei Servizi. Ciò si applica in particolare qualora il Cliente sappia che i Servizi vengono forniti anche a terzi tramite gli stessi sistemi utilizzati da Camping.care per erogarli al Cliente. Dopo tale avviso, Camping.care farà tutto il possibile per evitare l'indisponibilità dei Servizi. Tutti i costi aggiuntivi ragionevoli sostenuti in tale contesto saranno a carico del Cliente, salvo diverso accordo scritto.
  3. 4.3. In nessun caso il Cliente potrà utilizzare i Servizi per Applicazioni ad Alto Rischio.
  4. 4.4. Qualora il Cliente necessiti di un permesso o di altre autorizzazioni da parte di un'agenzia governativa o di terzi per l'uso previsto dei Servizi, è responsabilità del Cliente ottenere tali permessi o autorizzazioni. Il Cliente garantisce a Camping.care di disporre di tutti i permessi e le autorizzazioni necessari per l'uso previsto dei Servizi da parte del Cliente.
Articolo 5. Norme di condotta e notifica e rimozione
    1. 5.1. Al Cliente è vietato utilizzare i Servizi per violare le normative olandesi o altre normative a cui il Cliente o Camping.care sono soggetti, o per violare i diritti di terzi.
    2. 5.2. Camping.care vieta che i Servizi vengano utilizzati per pubblicare o diffondere Materiali (siano essi leciti o meno) che:

sono evidentemente destinati a supportare altri nella violazione dei diritti di terze parti, come siti web contenenti (esclusivamente o prevalentemente) hacktool o spiegazioni di reati informatici che sono evidentemente destinati a consentire al lettore di eseguire le attività criminali descritte (e non a difendersi da esse);

sono palesemente diffamatori, calunniosi, ingiuriosi, razzisti, discriminatori o incitanti all'odio;

contengono materiale pedopornografico o pornografia zoologica o sono evidentemente intesi ad aiutare altri a trovare tale materiale;

costituiscono una violazione della privacy di terzi, che comprende anche la diffusione di dati personali di terzi senza alcuna autorizzazione o necessità e l'avvicinamento di terzi a comunicazioni non richieste;

contenere collegamenti ipertestuali, torrent o riferimenti a (luoghi contenenti) materiali che violano palesemente i diritti d'autore, i diritti connessi o i diritti di immagine;

contenere comunicazioni commerciali, caritatevoli o idealistiche non richieste;

contengono malware come virus o spyware.

  1. 5.1. È vietata la diffusione di Materiali pornografici tramite i Servizi.
  2. 5.2. Il Cliente si asterrà dall'intralciare altri clienti e utenti di Internet o dal danneggiare i sistemi o le reti di Camping.care o di altri clienti. Al Cliente è vietato eseguire processi o programmi, anche tramite i sistemi di Camping.care, di cui il Cliente sa o dovrebbe ragionevolmente sapere che potrebbero causare danni o intralci a Camping.care, ai suoi clienti o utenti di Internet.
  3. 5.3 Qualora, a giudizio di Camping.care, si verifichino ostacoli, danni o altri pericoli al funzionamento dei sistemi o delle reti di Camping.care o di terzi e/o all'erogazione dei servizi tramite Internet, Camping.care avrà il diritto di adottare tutte le misure che riterrà ragionevolmente necessarie per scongiurare o prevenire tale pericolo. In particolare, tale pericolo può derivare da un'eccessiva trasmissione di e-mail o altri dati, attacchi denial-of-service, sistemi scarsamente protetti o attività di virus, trojan o software simili. Camping.care potrà recuperare dal Cliente i costi ragionevolmente associati a tali misure, qualora al Cliente possa essere addebitata la causa.
  4. 5.4. Qualora Camping.care riceva un reclamo per violazione del presente Articolo da parte del Cliente, o qualora Camping.care accerti l'esistenza di tale violazione, Camping.care dovrà notificare al Cliente tale reclamo o violazione il prima possibile. Il Cliente dovrà rispondere il prima possibile, dopodiché Camping.care deciderà come gestirlo. In casi eccezionali, qualora il reclamante abbia richiesto di non inoltrare il reclamo al Cliente o Camping.care accerti che la violazione è evidente, Camping.care non è tenuta a inoltrare il reclamo.
  5. 5.5. Qualora Camping.care accerti l'esistenza di una violazione, bloccherà l'accesso al/ai Materiale/i interessato/i, senza rimuoverlo/i definitivamente (qualora ciò si riveli tecnicamente impossibile, Camping.care creerà un backup). Camping.care si impegnerà a non compromettere altri Materiali in tale processo. Camping.care informerà il Cliente delle misure adottate il prima possibile.
  6. 5.6. Camping.care avrà in ogni momento il diritto di segnalare qualsiasi attività illegale rilevata.
  7. 5.7. Sebbene Camping.care aspiri ad agire nel modo più ragionevole, attento e adeguato in seguito ai reclami del Cliente, Camping.care non sarà mai obbligata a risarcire eventuali danni derivanti dalle misure adottate nel contesto del presente articolo.
  8. 5.8. Il Cliente è autorizzato a rivendere i Servizi, ma solo in bundle con o come parte dei propri prodotti o servizi, senza rivelare il nome di Camping.care come fornitore o subappaltatore. Il Cliente dovrà tenere indenne Camping.care da qualsiasi pretesa avanzata dai propri clienti. Camping.care ha inoltre il diritto di adottare misure ai sensi del presente Articolo in caso di violazioni delle presenti Condizioni Generali da parte dei propri clienti.
Articolo 6. Domande di nomi a dominio

Camping.care non fornisce servizi riguardanti la registrazione di nomi di dominio. Il Cliente è responsabile delle applicazioni di nomi di dominio e del collegamento dei nomi di dominio ai Servizi che acquista da Camping.care.

Articolo 7. Limiti di conservazione e dati
  1. 7.1. Camping.care ha il diritto di stabilire un limite massimo alla capacità di archiviazione o al traffico dati mensile che il Cliente può utilizzare nell'ambito dei Servizi.
  2. 7.2. Se il Cliente supera i limiti applicabili, Camping.care può addebitare successivamente al Cliente l'utilizzo aggiuntivo in conformità alle tariffe del listino prezzi senza preavviso.
  3. 7.3. Camping.care non sarà responsabile per le conseguenze derivanti dall'impossibilità di inviare, ricevere, archiviare o modificare dati nel caso in cui il limite applicabile per la capacità di archiviazione o il traffico dati venga superato dal Cliente.
Articolo 8. Diritti di proprietà intellettuale
  1. 8.1. Tutti i diritti di proprietà intellettuale sviluppati o resi disponibili da Camping.care nel contesto dell'Accordo saranno attribuiti esclusivamente a Camping.care o ai suoi licenziatari.
  2. 8.2. Il Cliente ha solo i diritti d'uso o altri diritti concessi ai sensi delle presenti Condizioni Generali o del Contratto, o quelli altrimenti espressamente concessi per iscritto. In altri casi, il Cliente non dovrà riprodurre i Materiali né renderli disponibili al pubblico. Quanto precede non si applica laddove sia evidente che Camping.care si sia erroneamente astenuta dal concedere esplicitamente al Cliente tali diritti. Tuttavia, l'accesso o la condivisione dei codici sorgente dei Materiali sarà sempre soggetto a una licenza esplicita.
  3. 8.3. Salvo diverso accordo scritto, al Cliente non è consentito rimuovere o modificare alcuna nota sui diritti d'autore, marchi commerciali, nomi commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale su questi Materiali, comprese le indicazioni sulla natura riservata e sulla segretezza dei Materiali.
  4. 8.4. Camping.care è autorizzata ad adottare misure tecniche per proteggere i propri Materiali. Qualora Camping.care abbia protetto i propri Materiali attraverso tali misure tecniche, al Cliente è vietato rimuovere o eludere tali misure, salvo diversa disposizione di legge.
Articolo 9. Prezzi
  1. 9.1. Salvo diversa indicazione e a meno che il Cliente non sia un consumatore, tutti i prezzi indicati da Camping.care escludono l'IVA e altre imposte imposte dal governo.
  2. 9.2. Se un prezzo si basa su dati forniti dal Cliente e questi risultano errati, Camping.care ha il diritto di adeguare i prezzi di conseguenza, anche dopo la conclusione del Contratto.
  3. 9.3. Se il Contratto è un Abbonamento, Camping.care ha il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento.
  4. 9.4. Le modifiche dei prezzi sono soggette alle stesse condizioni e procedure delle modifiche dei Servizi e delle presenti Condizioni Generali.
Articolo 10. Pagamenti
    1. 10.1. Camping.care fatturerà gli importi dovuti al Cliente. Camping.care può emettere fatture elettroniche. Camping.care ha il diritto di fatturare gli importi dovuti periodicamente prima della fornitura dei Servizi.
    2. 10.2. Il termine di pagamento di una fattura è di quattordici giorni dalla data della fattura, salvo diverso accordo scritto.
    3. 10.3. Se il Cliente non paga la fattura entro quattordici giorni dalla scadenza del termine di pagamento, il Cliente è automaticamente inadempiente.
    4. 10.4. Se il Cliente è inadempiente, ciò avrà le seguenti conseguenze:

Sulla fattura in sospeso è dovuto un interesse legale;

Oltre all'importo dovuto e agli interessi, il Cliente è tenuto al risarcimento integrale delle spese extragiudiziali e delle spese di riscossione giudiziale, comprese le spese per avvocati, legali, ufficiali giudiziari e agenzie di riscossione;

I siti web e gli altri materiali ospitati dal Cliente potrebbero, senza ulteriore preavviso, essere resi inaccessibili fino al pagamento degli importi in sospeso, degli interessi e degli altri importi dovuti.

  1. 10.1. Al Cliente non è consentito invocare la sospensione, la compensazione o la detrazione, a meno che non sia un consumatore.
  2. 10.2. Qualora il Cliente non adempia a uno qualsiasi degli obblighi previsti dal Contratto, Camping.care ha il diritto, senza inviare al Cliente una comunicazione di inadempimento, di riprendere i beni consegnati oltre ai Servizi forniti, fatto salvo il diritto di Camping.care al risarcimento dei danni, dei mancati profitti e degli interessi.
Articolo 11. Responsabilità
  1. 11.1. Nell'ambito della conclusione e dell'esecuzione del Contratto, Camping.care non è responsabile, salvo nei casi indicati di seguito e limitatamente ai massimi ivi indicati.
  2. 11.2. La responsabilità complessiva di Camping.care per i danni subiti dal Cliente derivanti da inadempienze imputabili a Camping.care nell'adempimento degli obblighi previsti dal Contratto è limitata, per evento o serie di eventi coerenti, a un importo pari al totale degli importi dovuti (IVA esclusa) che il Cliente ha pagato ai sensi del Contratto fino al momento in cui si è verificato il danno o, se il Contratto è concluso per una durata superiore a sei mesi, a un importo pari ai pagamenti effettuati dal Cliente negli ultimi sei mesi. Le suddette inadempienze includono anche ogni inadempimento nell'adempimento della garanzia concordata con il Cliente, o qualsiasi azione illecita da parte di Camping.care, dei suoi dipendenti o di terzi incaricati. In nessun caso il risarcimento totale per danni diretti potrà superare € 10.000 (DIECIMILA EURO) (IVA esclusa).
  3. 11.3. Camping.care non è responsabile per danni indiretti, danni consequenziali, mancati profitti, mancati risparmi o danni derivanti da interruzioni dell'attività.
  4. 11.4. La responsabilità di Camping.care per carenze imputabili nell'adempimento del Contratto sorge solo qualora il Cliente metta in mora Camping.care senza indugio e per iscritto, concedendo un termine ragionevole per porre rimedio alle carenze, e se le carenze imputabili a Camping.care persistono anche dopo tale termine. La comunicazione di inadempimento dovrà contenere una descrizione il più dettagliata possibile, al fine di consentire a Camping.care di rispondere adeguatamente. Camping.care riceverà la comunicazione di inadempimento entro 30 giorni dalla scoperta del danno.
  5. 11.5. Le eccezioni e le limitazioni di responsabilità di cui al presente articolo decadono se il danno è il risultato di intenzionalità o deliberata imprudenza da parte della direzione di Camping.care.
  6. 11.6. Il Cliente è responsabile nei confronti di Camping.care per i danni derivanti da errori o carenze imputabili al Cliente. Il Cliente manleva Camping.care da qualsiasi pretesa relativa all'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente o con la sua autorizzazione in modo non conforme alle regole di condotta contenute nelle presenti Condizioni Generali. Tale manleva si applica anche alle persone che non sono dipendenti del Cliente, ma che comunque utilizzano i Servizi sotto la responsabilità o con l'autorizzazione del Cliente.
Articolo 12. Forza maggiore
  1. 12.1. Le Parti non possono essere vincolate ad alcun obbligo previsto dal Contratto nel caso in cui una causa di forza maggiore renda ragionevolmente impossibile l'adempimento di un obbligo, se tale circostanza non era o non avrebbe dovuto essere prevedibile al momento della conclusione del Contratto.
  2. 12.2. Per forza maggiore si intende (ma non si limita a): interruzioni dell'infrastruttura pubblica normalmente disponibile per Camping.care da cui dipende la fornitura dei Servizi, ma che sono al di fuori del controllo fattuale o contrattuale di Camping.care, come il funzionamento di IANA, RIPE o SIDN, e tutte le reti di Internet con cui Camping.care non ha un rapporto contrattuale; interruzioni dell'infrastruttura e/o dei Servizi di Camping.care causate da crimini informatici, come attacchi (D)DOS o tentativi (non) riusciti di eludere la protezione di reti o sistemi; carenze dei fornitori di Camping.care, che Camping.care non poteva prevedere e per le quali Camping.care non può ritenere responsabile il fornitore, ad esempio perché si è verificato un caso di forza maggiore; difetti in cose, apparecchiature, programmi o altri materiali di origine che il Cliente ha prescritto di utilizzare; indisponibilità del personale (a causa di malattia o altre cause); misure adottate dal governo; scioperi; guerra; attacchi terroristici e disordini interni.
  3. 12.3. Qualora il caso di forza maggiore si protragga per più di tre mesi, ciascuna parte ha il diritto di recedere dal Contratto per iscritto. In tal caso, qualsiasi prestazione già effettuata in base al Contratto sarà pagata in proporzione alla prestazione, senza che le parti siano tenute a pagare alcun altro importo.
Articolo 13. Segretezza
  1. 13.1. Le parti si impegnano a trattare con riservatezza tutte le informazioni che si forniscono reciprocamente prima, durante o dopo l'esecuzione del contratto, qualora tali informazioni siano contrassegnate come riservate o qualora la parte ricevente sappia o debba ragionevolmente sospettare che tali informazioni fossero destinate a essere riservate. Le parti impongono tale obbligo anche ai propri dipendenti e a qualsiasi terza parte con cui interagiscono per l'esecuzione del contratto.
  2. 13.2. Camping.care si impegnerà a impedire che venga a conoscenza dei dati che il Cliente memorizza o diffonde tramite il proprio hardware o software in relazione ai Servizi, a meno che ciò non sia necessario per la corretta esecuzione del contratto o Camping.care non sia tenuta a farlo ai sensi di una disposizione di legge o di un ordine del tribunale. In tal caso, Camping.care si impegnerà a limitare il più possibile la conoscenza di tali dati, nella misura in cui ciò sia in suo potere.
  3. 13.3. Gli obblighi di cui al presente articolo continueranno a sussistere anche dopo la cessazione del contratto per qualsiasi motivo e per tutto il tempo in cui la parte fornitrice potrà ragionevolmente rivendicare la riservatezza delle informazioni.
Articolo 14. Durata e risoluzione
    1. 14.1. La durata del Contratto è pari al periodo di tempo necessario per l'erogazione dei Servizi. Qualora il Contratto sia un Abbonamento, esso è concluso a tempo indeterminato.
    2. 14.2. Qualora le parti concordino una durata fissa per l'Abbonamento, le parti non possono recedere anticipatamente dal Contratto, salvo che sussistano motivi particolari come definiti nel presente Articolo. Ciascuna delle parti può recedere da un Contratto concluso a tempo indeterminato, osservando un preavviso di 30 giorni.
    3. 14.3 In assenza di disdetta anticipata dell'Abbonamento, questo si rinnoverà a tempo indeterminato. Il rinnovo dell'Abbonamento sarà soggetto a un preavviso di un mese.
    4. 14.4. Camping.care può recedere o sospendere immediatamente il Contratto qualora si verifichi uno dei seguenti motivi speciali:

a) Il cliente è inadempiente rispetto a un obbligo sostanziale; b) Il cliente ha dichiarato bancarotta; c) Il cliente ha richiesto una moratoria; d) Le attività del cliente sono in fase di cessazione o liquidazione.

  1. 14.1. Qualora Camping.care sospenda l'adempimento degli obblighi, conserva i diritti derivanti dalla legge e dal Contratto, incluso il diritto al pagamento dei Servizi sospesi.
  2. 14.2. In caso di risoluzione del Contratto, i crediti di Camping.care nei confronti del Cliente diventano immediatamente esigibili. In caso di risoluzione o scioglimento del Contratto, le fatture in sospeso rimangono dovute e pagabili, senza alcun obbligo di annullarle o annullarle. In caso di risoluzione o scioglimento da parte del Cliente, quest'ultimo potrà recedere solo dalla parte del Contratto non ancora eseguita da Camping.care. Qualora la risoluzione sia imputabile al Cliente, Camping.care avrà il diritto di richiedere il risarcimento dei danni derivanti direttamente o indirettamente.
  3. 14.3. Il diritto di Camping.care alla sospensione nei casi sopra menzionati si applica a tutti i Contratti conclusi con il Cliente in quel momento, anche se il Cliente è inadempiente solo in relazione a un Contratto, e fatto salvo il diritto di Camping.care al risarcimento dei danni, dei mancati profitti e degli interessi.
Articolo 15. Procedura dopo la risoluzione
  1. 15.1. Dopo la risoluzione del Contratto a seguito di risoluzione o scioglimento, l'Account del Cliente e i dati memorizzati dal Cliente saranno disponibili per il download per una settimana. Trascorso tale periodo, tutti i dati del Cliente saranno rimossi, indipendentemente dal fatto che il Cliente li abbia scaricati o meno.
  2. 15.2. Camping.care rimuoverà i dati memorizzati per il Cliente senza adottare misure specifiche per rendere tale rimozione irreversibile, ma su richiesta del Cliente e dietro pagamento di un costo aggiuntivo per il Cliente, Camping.care rimuoverà i dati del Cliente mediante un software di "distruzione dati" che rende la rimozione di tali dati irreversibile.
Articolo 16. Precedenza e modifica delle condizioni
  1. 16.1. Camping.care si riserva il diritto di modificare o integrare le presenti Condizioni Generali applicabili ai propri Servizi. Le modifiche si applicano anche ai contratti già conclusi, con un preavviso di 30 giorni.
  2. 16.2. Le modifiche saranno annunciate sul sito web di Camping.care, via e-mail al Cliente o tramite qualsiasi altro canale tramite il quale Camping.care possa dimostrare che la comunicazione è pervenuta al Cliente. Le modifiche non sostanziali di minore importanza possono essere apportate senza alcun preavviso.
  3. 16.3. Qualora il Cliente rifiuti di accettare una modifica, dovrà informarne Camping.care per iscritto, indicandone le motivazioni, entro due settimane dalla comunicazione delle modifiche. Camping.care potrà quindi riconsiderare la/le modifica/e in questione. Qualora Camping.care non revochi la/le modifica/e in questione, il Cliente potrà recedere dal Contratto a partire dalla data di entrata in vigore delle nuove condizioni.
  4. 16.4. Le disposizioni relative a Servizi specifici prevarranno sulle disposizioni generali relative a tutti i Servizi. Ulteriori accordi tra Camping.care e il Cliente prevarranno sulle presenti Condizioni Generali solo se concordati espressamente per iscritto o se tale è evidentemente l'intenzione di entrambe le parti.
Articolo 17. Altre disposizioni
  1. 17.1. Il Contratto è soggetto alla legge olandese.
  2. 17.2. Tutte le controversie derivanti dal Contratto tra Camping.care e il Cliente saranno sottoposte al tribunale olandese competente per il distretto in cui è stabilito il Cliente, salvo diversa disposizione di legge.
  3. 17.3. Qualora una disposizione del Contratto risulti nulla, ciò non pregiudica la validità del Contratto nel suo complesso. In tali casi, le parti dovranno stabilire una o più nuove disposizioni sostitutive, redatte in modo da rispettare il più possibile l'intento del Contratto originale e delle presenti Condizioni Generali.
  4. 17.4. Le informazioni e gli annunci, comprese le indicazioni di prezzo, sul Sito Web di Camping.care sono soggetti a errori di programmazione e di battitura. In caso di incongruenze tra il Sito Web e il Contratto, prevarrà il Contratto.
  5. 17.5. I file di registro e altre attività di amministrazione, elettroniche o meno, di Camping.care costituiscono piena prova delle dichiarazioni di Camping.care e qualsiasi comunicazione (elettronica) o versione memorizzata delle stesse ricevuta da Camping.care sarà considerata autentica, salvo prova contraria che dovrà essere fornita dal Cliente.
  6. 17.6. Le parti si notificheranno reciprocamente e senza indugio per iscritto eventuali cambiamenti di nome, indirizzo postale, indirizzo e-mail, numero di telefono o numero di conto bancario.
  7. 17.7. Le parti hanno il diritto di trasferire a terzi i propri diritti e obblighi derivanti dal presente Contratto solo previa autorizzazione scritta dell'altra parte. Tale autorizzazione non è richiesta nel caso in cui tale trasferimento faccia parte di un'acquisizione aziendale o dell'acquisizione della maggioranza delle azioni della parte interessata.